Presentazione del Mito della Caverna descritto nella Repubblica di Platone. Sarà discussa l’idea filosofica fondativa dell’Educazione nella tradizione occidentale.
Si può insegnare senza escludere? La prospettiva inclusiva nelle ricerca e nella didattica...
Scopri di piùSi può educare senza escludere? La prospettiva inclusiva nelle ricerca e nella didattica invita...
Scopri di piùIl momento che stiamo vivendo da un lato ci “confina” – lo stesso termine che...
Scopri di piùE se la specie umana scomparisse? Cosa resterebbe della nostra civiltà millenaria?
Orazio domina il programma delle letture liceali come poeta principe del classicismo...
Scopri di piùQuotidianamente, soprattutto nel contesto dei social media, siamo esposti ad una miriade di...
Scopri di piùCome risolvere ‘magicamente’ i propri problemi? Riti, miti, abracadabra nei papiri...
Scopri di piùComunicazione testuale e rappresentazione visuale nelle fonti del medioevo europeo. Una fonte...
Scopri di piùLa lezione presenta la visione che la società di antico regime aveva di se stessa, colta...
Scopri di piùCos’è mai la “storia contemporanea”. Cosa c’entra la storia di oggi, o...
Scopri di piùNel 2017, esattamente vent’anni dopo che Pompei è entrata nell’elenco dei siti Patrimonio...
Scopri di piùIl seminario presenta i lavori in corso presso il cantiere di scavo del teatro romano...
Scopri di piùI mezzi di informazione devono conquistare la nostra attenzione in una competizione...
Scopri di piùLa musica medievale e il rock sono storicamente molto distanti, eppure la fascinazione da sempre...
Scopri di piùAll’inizio del Novecento importanti teorici del teatro hanno riconosciuto alla luce un ruolo...
Scopri di piùLa narrativa seriale ha costituito negli ultimi decenni non solo un ambito produttivamente...
Scopri di piùI social network sono pervasivi nella vita quotidiana di moltissime persone e si stanno...
Scopri di piùA causa della pandemia da COVID-19 si è passati da una costante crescita del turismo, con anche...
Scopri di piùL’arte bizantina non esiste, nel senso che è completamente differente da come la...
Scopri di piùLa luce è sempre stata fondamentale nelle arti visive. Nell’arte contemporanea la luce ha...
Scopri di piùAll’apparire di Apollo, il cosmo si fa silente, dinanzi all’epifania divina. Ascolteremo...
Scopri di piùInstagram, TikTok, Whatsapp, Telegram, Signal e molte altre app che abbiamo installato nel...
Scopri di piùCosa hanno in comune il portinaio di un lussuoso condominio di New York, una squattrinata...
Scopri di piùA che cosa serve la filosofia? Contro questa disciplina ci sono molti pregiudizi: troppo...
Scopri di piùVia 8 Febbraio, 2 – 35122 Padova
Centralino: +39 049 827 4382 / 4384
Call Center: +39 049 827 3131
Posta certificata: Elenco PEC di Ateneo
Posta elettronica: scegliconnoi@unipd.it
© 2021 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
made with love and care by Unipd.it
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.