Mai come in questo periodo difficile ci chiediamo come dobbiamo comportarci, quali regole seguire, che conseguenze vi sono e, perfino, data l’eccezionalità del momento, se quelle che ci sono imposte dalle autorità sono legittime. Abbiamo imparato a conoscere (poco e confusamente) espressioni tecniche (es. “DPCM”, “stato di emergenza”), discettiamo quotidianamente, nei forum e nei social, di “costituzionalità” e di “giustizia”. Ma abbiamo davvero cognizione precisa di tutto questo? Di ciò che è “di diritto”? Siamo sempre sicuri dell’affidabilità delle informazioni che riceviamo e scambiamo? Ora più che mai c’è bisogno di persone, di giovani, formati nella vera cultura giuridica, nella conoscenza delle complessità, nella saggezza della difficile arte del decidere giustamente, nella umanità della comprensione e diffusione dei principi che mirano a regolare in pace la nostra società, seppur nei limiti delle sempre imperfette costruzioni umane. Ecco perché l’offerta di conoscenza giuridica aumenta e si fa plurale, ecco come vogliamo accompagnarti perché anche tu possa prendere altri per mano nel difficile sentiero che conduce alla Giustizia.